Diversità e pluralità culturale


Il percorso ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla complessità ed il valore della diversità e della pluralità culturale, 
e condividere strumenti e strategie per costruire una comunità educativa inclusiva ed interculturale.
Attraverso un dialogo aperto, esercitazioni, riferimenti teorici e lavori di gruppo si approfondiranno i seguenti temi:
– Fenomeno migratorio: difficoltà e aspetti positivi di una società multiculturale
– cultura e culture: comprendere altre chiavi socioculturali
– Comunicazione e prospettiva interculturale per un approccio inclusivo
– Conoscere strategie e strumenti di lavoro per l’identificazione delle discriminazioni e per promuovere pari opportunità
– Prevenzione e gestione dei conflitti interculturali
– Tavola rotonda con mediatori/trici ed esperti/e 
In una delle due giornate saranno invitati mediatori/trici culturali ed esperti in ambito interculturale per aprire e partecipare ad un dialogo durante il quale i/le partecipanti potranno porre domande, esporre casi particolari e ricevere spunti e prospettive diverse.
I temi vengono affrontati alternando momenti di trasmissione di contenuti e approfondimenti teorici ad esercitazioni pratiche e coinvolgimenti individuali e di gruppo (sia online che in presenza), durante i quali sperimentiamo ed alleniamo strumenti e competenze concrete per facilitarne l’utilizzo da parte dei/lle partecipanti in situazioni più o meno complesse.
Per passare dalla riflessione all’azione proponiamo ad ogni partecipante una sessione di coaching individuale per sviluppare un piano d’azione di sviluppo professionale rispetto alle questioni e tematiche emerse durante la formazione e ai propri obiettivi. L’accompagnamento individuale è fondamentale perché permette ai/lle partecipanti di calare concetti e strumenti appresi nella propria realtà lavorativa e operativa e di diventare così moltiplicatori/trici e promotori/trici di nuovi metodi e contenuti con un impatto trasformativo sull’intera organizzazione. 
Viene messa a disposizione dei/lle partecipanti  una piattaforma online per il lavoro collaborativo nella quale condividere e approfondire materiali, strumenti, informazioni e riflessioni sui temi trattati. Accompagniamo l’alfabetizzazione digitale dinamizzando la piattaforma ed assistendo i/le partecipanti nel suo utilizzo.  
Il corso è tenuto in modalità ibrida. È quindi possibile partecipare in presenza, in una sede da definire, o online negli stessi orari, mantenendo l’approccio partecipativo, ludico e coinvolgente.

Destinatari: insegnanti e dirigenti della provincia di Bolzano max 20 partecipanti

Costo: gratuito

Orari: 9.00-13.00 e 14.00-16.00

Durata: 13 ore (12 di aula e 1 di coaching individuale in data da concordare)

Luogo: in presenza a Bolzano (luogo da definire).
È possibile anche partecipare online

Relatrici: Sofia Sanchez e Irene Visentini

Ente organizzatore: Studio comune soc. cooperativa sociale

Per informazioni: Irene Visentini irene@studiocomune.eu tel 3338591131

Iscrizioni: da questo sito.

 

Iscriviti

 Ricordiamo quanto indicato dall’intendenza scolastica:

L’iscrizione ai corsi ha carattere vincolante e impegna alla partecipazione per tutta la durata prevista. In caso di sopravvenuta impossibilità di

partecipare al corso si dovrà provvedere a cancellare la propria iscrizione almeno due settimane prima dell’avvio dell’attività, al fine di consentire lo scorrimento della lista

di attesa ed eventualmente la sospensione dell’iniziativa nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di 10 iscritti previsto per la sua attivazione. “

L’attestato di frequenza verrà rilasciato a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle 13 ore previste.

Related Posts