
Il percorso ha l’obiettivo di migliorare le relazioni all’interno della comunità educativa condividendo e sperimentando teorie e pratiche di ascolto e comunicazione efficace e pacifica.
Partendo dalla teoria della comunicazione non violenta di Marshall B. Rosenberg i/le partecipanti verranno accompagnati nella pratica di un nuovo approccio alle relazioni e ai conflitti.
Attraverso l’ascolto di noi stessi e degli altri, la comunicazione non violenta (o empatica) ci aiuta a creare e a vivere la connessione e a collaborare in modo più simmetrico con gli altri, superando pregiudizi, e scoprendo e rispondendo ai bisogni di ognuno/a.
Proponiamo ai partecipanti una sessione di coaching individuale per sviluppare un piano d’azione, accompagnare il cambiamento e passare all’azione nello sviluppo e realizzazione dei progetti, con un impatto trasformativo sull’intera organizzazione e in questo caso anche sulla società e l’ambiente esterno alla scuola.
Sarà aperta una piattaforma on line per il lavoro collaborativo sulla quale condividere materiali, strumenti, informazioni e riflessioni sui temi trattati. Accompagniamo l’alfabetizzazione digitale dinamizzando la piattaforma ed assistendo i partecipanti nel suo utilizzo.
Monte ore: 13
Date, numero incontri e orario di svolgimento: 16 e 17 marzo 2022.
2 giornate di 6 ore in orario 9.00-13.00 e 14-16 + una sessione di coaching individuale in data da concordare
Luogo di svolgimento: online o presso una scuola da definire
Numero partecipanti: minimo 10, massimo 20.
Relatrici: Sofia Sanchez e Irene Visentini
Ente organizzatore: Studio comune soc. cooperativa sociale
Per informazioni: Irene Visentini irene@studiocomune.eu tel 3338591131
Iscrizioni: www.studiocomune.eu o via mail scrivendo a info@studiocomune.eu
Iscriviti